Modulistica e appuntamenti
Elezioni Comunali 2023
Informazioni e documentazione utili per i cittadini e per gli altri soggetti interessati.
Emergenze sociali
Per bisogni e necessità di carattere sociale sono a disposizione l'Ufficio, il Consigliere con delega alle politiche giovanili e il Sindaco. I recapiti sono i seguenti [...]
Articoli
Tributi Comunali 2021
- IMU si basa sul presupposto del possesso degli immobili;
- TARI, la cosiddetta tassa sui rifiuti, finalizzata alla copertura dei costi inerenti al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti;
IMU (imposta sugli immobili)
- Scadenze: 16 giugno e 16 dicembre 2021
Link per il calcolo:
Documenti
IMU 2021, Delibera valori aree fabbricabili
IMU 2021, Tabella valori aree fabbricabili
IMU 2021, Delibera aliquote e detrazioni IMU
Esenzione IMU 2020 per emergenza Covid: presentazione della dichiarazione IMU
I contribuenti che nel corso dell'anno 2020 hanno beneficiato dell'esenzione dal pagamento dell'IMU prevista dai provvedimenti normativi emanati a seguito dell'emergenza da Covid-19, sono tenuti a presentare la dichiarazione IMU per comunicare all'ufficio tributi comunale a quali immobili è stata applicata l'esenzione, per quale periodo ed i rispettivi riferimenti normativi. Le istruzioni ministeriali alla compilazione della dichiarazione IMU indicano infatti tra le ipotesi per cui permane l'obbligo dichiarativo quella in cui:
- l'immobile ha perso oppure ha acquistato durante l'anno di riferimento il diritto all'esenzione dall'IMU.
La dichiarazione per l'anno 2020 deve essere presentata entro il termine del 30 giugno 2021.
TARI (tassa raccolta e smaltimento rifiuti)
Documenti
A decorrere dal 1 gennaio 2014, con la legge 147 del 27 dicembre 2013, è stata istituita la TARI, o Tassa Rifiuti, a copertura dei costi del servizio di raccolta, trasporto, recupero e smaltimento dei rifiuti; il presupposto della TARI è il possesso o la detenzione di locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani.
A seguito dell’approvazione da parte di ARERA - Autorità di Regolazione per Energia Reti ed Ambiente (alla quale la Legge 205/2017 ha attribuito specifiche competenze) del Nuovo Metodo Tariffario del servizio integrato di gestione dei rifiuti, le modalità di calcolo della tassa sono variate dall’anno 2021.
La tariffa è articolata nelle seguenti fasce:
- utenza domestica: la quota fissa della tariffa per le utenze domestiche è determinata applicando alla superficie dell’alloggio e dei locali che ne costituiscono pertinenza le tariffe per unità di superficie, parametrate al numero degli occupanti. La quota variabile della tariffa per le utenze domestiche è determinata in relazione al numero degli occupanti.
- utenza non domestica: le quote fissa e variabile vengono determinate applicando alla superficie imponibile le tariffe per unità di superficie riferite alla tipologia di attività svolta, calcolate sulla base di coefficienti di potenziale produzione secondo le previsioni del D.P.R n. 158/1999. L’Utenza non domestica viene a sua volta suddivisa in categorie di attività con omogenea potenzialità di produzione rifiuti.
Il Comune provvede annualmente all’invio dei Modelli F24 da utilizzare per il versamento delle rate.
- Scadenza 1^ rata 2021 - 30/09/2021
- Scadenza 2^ rata 2021 - 30/11/2021
Link alla IUC, Imposta Unica Comunale 2020.